Il corso ha come obiettivo lo sviluppo delle tecniche di comunicazione e la loro applicazione nei contesti giuridico-forensi, creando le “precondizioni” per modellare l’impianto difensivo o accusatorio, tenuto conto degli avanzamenti della psicolinguistica e della psicologia della persuasione.
Oltre ad imparare a comunicare in modo efficace e coinvolgente, sarà possibile acquisire tecniche per la comprensione dell'altro. La comunicazione non verbale, in particolare, è rivelatrice delle reali intenzioni del nostro interlocutore. Tramite l’analisi delle incongruenze tra linguaggio verbale e il non verbale, è possibile identificare se il nostro interlocutore mente o afferma la verità. Alla fase teorica seguiranno lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche relativamente all'applicazione della comunicazione verbale nonché del linguaggio del corpo e miratamente alle microespressioni del volto con la finalità di riconoscere le singole emozioni dell’interlocutore anche durante la eventuale simulazione o menzogna e attraverso tecniche di colloquio mirate.
Obiettivi:
-Offrire una prima impressione positiva e attirare il pubblico
-Comunicare in modo chiaro e conciso, raggiungendo la forza espressiva e persuasiva
-Affrontare i blocchi emotivi, che impediscono di sfruttare i propri punti di forza
-Utilizzare correttamente la voce e il corpo durante la comunicazione in pubblico
-Coinvolgere e convincere il tuo pubblico dal punto di vista razionale ed emotivo
-Imparare a pianificare il discorso per una maggiore efficacia espressiva
-Adeguare il discorso al contesto e al target di pubblico
-Imparare a gestire le obiezioni e le domande più ostili
–Migliorare la comprensione delle controparti nella mediazione civile e nei processo civile e penale;
–Verificare le reali intenzioni della controparte e dei clienti;
–Verificare l’attendibilità dell’imputato e/o del testimone;
A chi è rivolto: avvocati e praticanti, nonchè ai neuo-laureati in giurisprudenza
Programma
I principi fondamentali del public speaking
Cenni teorici sulle strategie della comunicazione verbale
L’importanza di comunicare bene
Le caratteristiche principali di un bravo comunicatore
I principi dell’arte oratoria
La comunicazione efficace
Il linguaggio del corpo
La contatto visivo
Gli errori nella gestione visiva
La postura, la prossemica e il movimento nello spazio
La gestualità e i segnali regolatori
Comprendere le reazioni dell'interlocutore attraverso il linguaggio del corpo
La comunicazione non verbale nelle professioni forensi
Il significato della gestualità
La decodifica dei movimenti oculari (LEM)
Codifica e decodifica delle microespressioni facciali
Facial Action Coding System (FACS)
Riconoscere le emozioni principali
Riconoscere il falso tramite il sistema FACS
Scoprire le intenzioni altrui dall’analisi della voce
Il potere della voce
Il paraverbale: tono, ritmo, volume
La dizione e le tecniche di miglioramento
Come elaborare un discorso di successo
Gli errori più frequenti
La pianificazione del discorso
Gli ostacoli ad un'efficace esposizione
I supporti visivi tecnici alla comunicazione
La gestione delle criticità con il pubblico
L’autocontrollo emotivo e la gestione dello stress
La paura di parlare in pubblico
Le convinzioni limitanti e i pensieri negativi
Come controllare lo stress
L'interrogatorio
Tipologie di colloqui
Il colloquio investigativo
Il colloquio cognitivo
Costruire la propria credibilità
Le motivazioni per condurre un interrogatorio
Tipologie di conduzione di un interrogatorio
La tecnica delle submodalità o di visualizzazione
Suggerimenti per giungere all'esito positivo di un interrogatorio
Aggressività e violenza
Le basi neurologiche del comportamento aggressivo
Le basi psicoanalitiche del comportamento aggressivo
Disturbi di personalità e pericolosità sociale
Differenze tra uno psicopatico ed un "criminale"
Le basi psicologiche del comportamento aggressivo
Le basi sociali del comportamento aggressivo
Il raptus di follia
Psicopatologia della vendetta come movente criminogeno
Tecniche comportamentali con pazienti "criminali"
Durata: 12 ore (3 ore a settimana)
Al termine del corso Attestato di frequenza e dispensa completa in pdf
Prezzo: 550€
Sede del corso: Centro Bellini Training, Via Censi dell'Arco 4 Cercola ( Na)
Informazioni legali- Privacy- Sitemap
Francesco Bellini- Formazione e coaching- sede operativa: Via Censi dell'Arco 4 - 80040 Cercola ( Na) - sede legale: Via Arenaccia, 113 Napoli P.IVA 08719911219